Volare con il Red Bull Cliff Diving a Polignano a Mare

7 Shares
7
0
0

Dove le abitazioni dei cittadini sono un tutt’uno con le scogliere, dove il mare è materia che genera e rigenera, qui, per l’ottava volta, ha avuto luogo uno degli eventi sportivi più emozionanti e spettacolari al mondo: il Red Bull Cliff Diving a Polignano a Mare. 

Chissà se gli adrenalinici tuffatori, che gareggiano al Red Bull Cliff Diving a Polignano a Mare, nel momento in cui spiccano il volo fischiettano le note della celebre canzone di Domenico Modugno.
“E volavo, volavo felice, più in alto del sole ed ancora più su, mentre il mondo pian piano spariva lontano laggiù”.
Mentre dall’altro lato della scogliera è proprio Modugno che li guarda, dalla piazza a lui dedicata, tuffarsi nel blu dipinto di blu, dell’Adriatico.

Foto di Mauro Puccini

Il Red Bull Cliff Diving World Series nasce nel 2009 e offre da sempre uno spettacolo incomparabile. Puro sport estremo, luoghi mozzafiato dove gli atleti si lanciano da rocce, ponti storici, vicino a cascate. Capriole, torsioni, si raggiungono fino a 85 km/h di velocità. La grande attenzione che Red Bull ha dato negli anni a questa disciplina ha contribuito molto alla sua crescita a tal punto che i tuffi da grandi altezze saranno introdotti nella 36esima edizione dei Campionati Europei di Nuoto che si svolgeranno a Roma nel 2022. 

Il Red Bull Cliff Diving a Polignano a Mare è ormai di casa. Nei suoi 11 anni di vita, questo celebre evento si è svolto qui per ben 7 volte, diventando la casa europea della disciplina. Quest’anno la cittadina, che conta poco più di 16000 abitanti, ha fatto da sfondo al gran finale, vedendo battersi per il titolo 12 donne e 12 uomini, tra i migliori cliff diver del mondo. Si sono sfidati tuffandosi direttamente da una casa privata, Terrazza L’Abbate, rispettivamente da piattaforme di 21 e 27 metri, montate su una splendida terrazza a picco sul mare. 

Dalla platform la prospettiva è vertiginosa. Per affrontare un tuffo da questa altezza serve adrenalina, controllo estremo, precisione e tantissima preparazione fisica e mentale.

Le tappe del Red Bull Cliff Diving a Polignano a Mare

Qui a Polignano si sono svolte due tappe: il 22 settembre e il 26 settembre, con il gran finale. Vedere dal vivo i divers riscaldarsi e tuffarsi da queste altezze è una grande emozione. Quest’anno a gareggiare per l’Italia, oltre ad Alessandro De Rose, che ha guadagnato il terzo posto sul podio, la giovanissima Elisa Cosetti. 19 anni e prima donna italiana a prendere parte al Red Bull Cliff Diving. Ammessa all’evento come wildcard si è confrontata con le leggende femminili dell’high diving. Elisa si affida da anni all’esperienza di Alessandro ed entrambi sono seguiti dal tecnico federale Nicole Belsasso.

Ad alzare al cielo il Trofeo King Kahekili gli imbattibili Gary Hunt, campione per ben 8 volte con un tuffo esemplare questa volta, ottenendo un 10 nel round finale, e l’incontenibile Rhiannan Iffland campionessa qui a Polignano per 5 volte. 

L’aria che si respira durante le giornate dell’evento è frizzante, entusiasmante. Migliaia di persone vengono qui per emozionarsi, supportare e tifare calorosamente ogni diver. Ed è bello vedere gli atleti nelle prove e nei warm up fare su e già nelle stradine del paese. Una manifestazione che coniuga perfettamente sport e spettacolo e che arricchisce il palinsesto dei grandi eventi in Puglia e consolida, attraverso lo sport, l’offerta turistica fuori stagione della Regione.

Lama Monachile, Piazza Modugno, nel mare su un kayak, in barca o un SUP: diverse prospettive per ammirare i tuffi e avere una dimensione sempre incredibile dell’altezza. Passando per il meraviglioso atelier di Peppino Campanella, lo scultore della luce, ricavato da un vecchio frantoio dove le lampade-scultura prendono vita, una terrazza vi permette la visione perfetta.

Innamorarsi di Polignano a Mare

Chi viene qui sa il tesoro che si porterà via. Perché Polignano è una delle cittadine più affascinanti dell’Adriatico. Unica con le sue terrazze sul mare, le ringhiere da cui affacciarsi sull’infinito. I suoi vicoli tortuosi, dove si svolge l’anima e la vita dei suoi abitanti. Dalle finestre, dalle porte scorre vita. La sua costa alta, tagliente, le sue grotte e l’azzurro dei suoi fondali. 

Polignano a Mare
Polignano a Mare

Lama Monachile, un fazzoletto incastonato e protetto tra due scogliere, la spiaggia iconica di ciottoli, dove prendere il sole e sentire il profumo del mare. Il suo centro da cui si accede dall’Arco della Porta, la piazza con la bella facciata della Chiesa Matrice. Tappa imperi Il caffè speciale del Super Mago del Gelato: caffè, panna e scorza di limone, con l’aggiunta dell’amaretto del Super Mago (ottenuto con mandorle dolci tritate). Un sapore e un aroma persistente nella memoria.

Poco fuori da Polignano sorge la maestosa Abbazia di San Vito, a ridosso del porticciolo e affacciata direttamente sul mare. Qui si è quasi sospesi nel tempo. La leggenda narra di una nobildonna di Salerno che, mentre stava annegando nel fiume Sele, venne miracolosamente salvata da San Vito che le avrebbe chiesto di far traslare il suo corpo nel castrum polymnianense in Puglia.

San Vito a Polignano

Arte contemporanea a Polignano a Mare

Ma Polignano custodisce anche un lato più contemporaneo, innovativo, un fermento che lo stesso evento Red Bull Cliff Diving contribuisce ad alimentare. La Fondazione Pino Pascali, nata con l’obiettivo di esporre e valorizzare le opere dell’artista pugliese, noto esponente dell’arte povera, scomparso prematuramente a causa di un incidente in moto nel 1968. La Fondazione ospita diversi lavori di Pascali che ha spaziato dalla body art fino all’arte concettuale. Inoltre ogni anno ospita mostre temporanee dedicate al Premio Pino Pascali. La fondazione è l’unico museo di arte contemporanea stabile in Puglia ed è stato premiato come migliore fondazione di arte contemporanea in Italia.

Red Bull Polignano Pino Pascali

Nel cuore del Paese, a ridosso di una bellissima terrazza sul mare sorge l’Exchiesetta, una piccola cappella che dal 2012 offre a artisti giovani e internazionali l’opportunità di esibire e promuovere il loro lavoro nel suo spazio unico.

E poi a mezz’ora di auto da Polignano, Monopoli. Un altro borgo marinaro che incanta e che ospita eventi culturali di alto profilo come il PhEST See beyond the sea,festival internazionale di fotografia e arte, che da diversi anni anima ogni angolo della cittadina, con le sue mostre outdoor, nei suoi palazzi antichi e nelle chiese.

PhEST Monopoli

Tra arte, sport e cultura un finale di stagione incredibile. Non resta che aspettare la prossima tappa del Red Bull Cliff Diving a Polignano a Mare. Per seguire gli aggiornamenti questi sono gli account ufficiali:

SOCIAL MEDIA 

Segui la World Series su Facebook (facebook.com/redbullcliffdiving), Instagram (@redbullcliffdiving) e YouTube (@cliffdiving). 

NEWSROOM 

La Red Bull Cliff Diving Newsroom è l’hub centrale dove trovare tutti i contenuti aggiornati della World Series. Liberi da diritti per uso editoriale su tutti i canali multimediali, inclusi televisione, film, stampa e digitale www.redbullcliffdivingnewsroom.com 


7 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You May Also Like