Un tramonto a Santorini

0 Shares
0
0
0
Santorini

Vedere un tramonto a Santorini inebria i sensi. Percorrere la cresta della sua Caldera regala l’energia delle viscere della Terra.

La Grecia è luce schietta, con il sole che riflette sul bianco sfolgorante delle sue case. La Grecia è mare con le sue acque cristalline, l’azzurro del cielo e delle sue finestrelle. Conoscere le sue isole, tuffarsi nelle acque fresche, lasciarsi cullare dal meltemi. Vivere slow i ritmi di questo paese. La Grecia è un tramonto a Santorini.

Volare verso un tramonto a Santorini

Santorini è vulcanica, ed è proprio il contrasto tra il nero delle rocce laviche e il blu del mare a dare a questa isola una magia e un carattere speciale.

Santorini è una delle isole più suggestive del Mediterraneo e anche la più visitata, nonché meta per lune di miele e soggiorni romantici. Si stimano in estate circa 500mila turisti ogni anno. Fa parte dell’arcipelago delle Cicladi edinsieme a Milos è l’unica isola greca che poggia su un antico vulcano (la caldera).

Il fascino di Santorini è scritto nella sua storia: circa 3500 anni fa il vulcano (Santorini stessa) esplode e collassa in mare. L’acqua penetra nella caldera dando vita a questa splendida isola dove la natura ti lascia senza respiro, la roccia, le scogliere si fondono un tutt’uno con il mare e con i suoi paesini fatti di fitte case bianche che sembrano rimanere sospesi.

La bellezza di Santorini si lega amabilmente alla straordinaria unicità dei suoi borghi – Oia, Fira e Imerovigli solo per citare i più famosi – villaggi tradizionali arroccati sulle maestose scogliere nere da dove ammirare i tramonti sul vulcano, tra i più emozionanti del mondo. Il tramonto a Santorini viene spesso citato come tra i più belli del mondo. 

I luoghi più affascinanti di Santorini

Red Beach Santorini

La Red Beach: tra le spiaggie più belle di Santorini, qui le montagne rosse e nere creano un contrasto strepitoso con l’azzurro-verde dell’acqua. Si trova nella parte sudoccidentale dell’isola.

Santorini Red Beach
Il sito archeologico di Akrotiri

Il sito archeologico di Akrotiri, non lontano dalla red beach, la Pompei minoica, un’antica città minoica sepolta da ceneri vulcaniche. Da visitare la mattina presto per pori spostarsi a piedi verso la spiaggia, consigliamo delle scarpe chiuse perché il terreno è un pò disconnesso.

Perissa e Kamari

Altre spiagge da vedere sono Perissa e Kamari, divise dalla grande roccia Mesa Vouno.  La prima, quella di Perissa è lunga 8 km ed è caratteristica per la sua sabbia nera e per la posizione favorevole ai venti e quindi a chi vuole fare sport acquatici. La spiaggia di Kamari è molto simile ma è più adatta a chi cerca spiagge attrezzate. Potete visitarle prendendo la barca che vi lascia in tutte e tre le spiagge.

Passeggiata da Imerovigli ad Oia lungo la Caldera

Santorini non è famosa solo per le spiagge ma sopratutto per i suoi tramonti, ritenuti da molti i più belli al mondo. Ogni punto a picco sulla caldera è magico per vedere il sole tramontare e colorare di rosso il paesaggio. Per il punto più famoso dovete dirigervi ad Oia, è lì che potrete vedere un tramonto mozzafiato.

Da Imerovigli, un sentiero poco più lungo di 8 km, a strapiombo sul mare, in meno di 2 ore di camminata, regala il privilegio di godere di un maestoso e spettacolare tramonto nell’incantevole Oia, il bianco borgo sulla punta settentrionale dell’isola. 

Percorrere questo sentiero è un preambolo eccezionale alla scenografia crepuscolare a cui lo spettatore è chiamato ad assistere. Soli ed immersi nella silenziosa natura prima di scontrarsi nuovamente con la chiassiosità e frenesia dei turisti intenti ad assicurarsi il posto migliore per ammirare il sole calante sull’orizzonte. La caldera muta insieme alla luce. 

Santorini la Caldera
Santorini passeggiata caldera

Lungo il percorso troverai numerosi punti panoramici sulla caldera che sapranno ispirare il tuo estro fotografico. Inoltre non mancherai di incrociare il cimitero de Imerovigli ed una antica chiesetta in tipico stile greco (Agios Markos) a cupole blu come il mare.

Santorini chiesa

Giunto ad Oia dovrai recarti nei pressi del Kastro, l’antico castello nel punto più alto del paese, dotato di una buona dose di caparbietà per conquistare un posto da cui scattare la foto che tutti conoscono di Santorini.

Tramonto a Santorini
Santorini Oia

Finito lo spettacolo fermatevi in uno dei tanti locali e bar sparsi nelle viuzze per bere un ottimo vino bianco locale (Assyrtiko è la varietà d’uva locale; provate a bere un Argyros Assyrtiko giudicato dagli esperti mondiali come uno dei vini bianchi più buoni al mondo) oppure un ouzo me pago (con ghiaccio).

Se il tuo alloggio non è ad Oia non temere; per il rientro potrai fare affidamento su un Taxi o l’autobus che collega i centri maggiori dell’isola.

Come arrivare a Santorini?

Puoi raggiungere l’isola via mare, prendendo un traghetto o un catamarano (collegamento più veloce) dal Pireo oppure da Mykonos, Paros, Naxos e Siros. In estate i collegamenti sono più frequenti.

Puoi anche raggiungere Santorini con l’aereo; l’aeroporto di Thyra è ben collegato con Atene oppure con  le maggiori città italiane con voli EASYJET, BLU-EXPRESS, VUELING, AEGEAN AIRLINES e MERIDIANA.

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You May Also Like