Giro delle Tre cime di Lavaredo, il leggendario trekking sulle Dolomiti

8 Shares
8
0
0

Le Dolomiti oltre ad essere le montagne più belle del mondo, sono la meta preferita per gli escursionisti e, tra i trekking da fare una volta nella vita, c’è senza ombra di dubbio il giro delle Tre Cime di Lavaredo.

Le Tre cime di Lavaredo, Drei Zinnen in tedesco, sono tra le più famose cime delle Alpi e tra le più amate nella storia dell’alpinismo. Siamo nell’Alta Val Pusteria, nella parte orientale dell’Alto Adige. Il Parco Naturale Tre Cime copre un’area di oltre 11.000 ettari, comprendendo i comuni di San Candido, Sesto e Dobbiaco. Tra i diversi trekking da fare sulle Dolomiti, questo è uno dei percorsi più affascinanti per le imponenti rocce che puoi ammirare da diverse angolazioni lungo tutto il percorso.

Tre Cime di Lavaredo

Quale percorso per il giro delle Tre Cime di Lavaredo?

Il sentiero classico è quello che parte dal Rifugio Auronzo (2320) e prosegue in senso antiorario, passando per il Rifugio Locatelli (2405 m) e tornando al punto di partenza.

Quando partirete le Tre Cime non le vedrete neppure, dovrete aspettare di raggiungere la Forcella Lavaredo per vederle in tutto il loro splendore. Lungo tutto il percorso si mostreranno diverse sfaccettature e avrete voglia di fotografare ogni prospettiva, ogni sfumatura. Un panorama etereo si paleserà la mattina presto, con le nuvole che sembrano galleggiare sulla valle.

Parco delle Tre Cime di Lavaredo
Parco delle Tre Cime di Lavaredo

Dal Rifugio Auronzo si riesce a vedere la Valle dell’Ansiei e Auronzo di Cadore, i Cadini di Misurina, il Lago di Misurina e il Lago d’Antorno, il Sorapis e il Monte Cristallino di Misurina.

ll percorso si snoda lungo il sentiero numero 101 che in 15 minuti arriva fino alla chiesetta di Maria Ausiliatrice. Altri 30 minuti e sarete al Rifugio Lavaredo. Qui potete o proseguire lungo la strada sterrata che porta in 45 minuti circa alla Forcella Lavaredo, oppure prendere il sentiero che taglia diagonalmente i depositi alla base della Torre Piccola di Lavaredo, un pochino più faticoso ma fattibile.

Tre Cime di Lavaredo

Arrivati alla Forcella Lavaredo avrete il vero primo incontro con una vista spettacolare e ravvicinata sulle cime e non solo. Il Teston Rido, la Corda dei Rondoi, la Torre dei Scarperi, il Monte Mattina, la Torre Toblino e il Sasso di Sesto. Qui ai suoi piedi si trova il famoso Rifugio Locatelli. Ancora potrete scorgere le vette del Monte Paterno e la Croda Passaporto.

A questo punto per andare in direzione del Rifugio Locatelli potete o proseguire per il sentiero classico oppure per il sentiero a mezza costa, un pò più esposto ma meno frequentato.

Prima tappa: Rifugio Locatelli

Arrivati al Locatelli, fate una pausa e ammirate il profilo delle tre cime che qui si aprono ai vostri occhi. Tre obelischi di roccia calcarea:

  • Cima Grande al centro misura 2999 m
  • Cima Ovest 2973 m
  • Cima piccola 2857 m

Vicino al Rifugio si trova una chiesetta in memoria dei caduti delle battaglie che si sono combattute su queste montagne. Sul crinale sula destra, diciamo dietro al rifugio, vedrete escursionisti muniti di caschetto dirigersi verso le gallerie e le ferrate. Andate sul crinale per ammirare dall’alto l’Alpe dei Piani e i due laghi dei Piani. Ancora potrete scorgere la Valle Sassovecchio, alla sua sinistra il Crodon di San Candido (2891 m) e alla sua destra la Cima Una (2698 m).

Rifugio Locatelli
Tre Cime di Lavaredo Rifugio Lavaredo
Tre Cime di Lavaredo laghi

Ora siete a metà strada pronti a tornare al Rifugio Auronzo. Proseguite scendendo per la stradina di destra guardando Le Tre Cime. Poi girate verso sinistra e seguite le indicazioni per il rifugio Auronzo e Malga Langalm. Questo tratto sarà un pò più faticoso per via dei sali e scendi ma alla portata di tutti. Pranzate alla Malga per farlo con un vista spettacolare.

Proseguendo fino alle sorgenti del Fiume Reinza, potete ammirate la montagna che si specchia nella sorgente.

Ancora qualche sali e scendi fino a Col Forcellina e superato un grande ghiaione vi troverete alla Forcella di Mezzo da dove in circa 2 tornerete al punto di partenza.  

Un giro non troppo lungo, piacevole e un panorama incredibile che varia durante il percorso. Non solo le imponenti cime ma un mondo di montagne intorno a voi.

“La montagna non è solo nevi e dirupi, creste, torrenti, laghi, pascoli. La montagna è un modo di vivere la vita. Un passo davanti all’altro, silenzio tempo e misura”. Paolo Cognetti

Il giro delle Tre Cime di Lavaredo – cosa sapere

Il trekking è adatto  tutti, il sentiero è ben segnalato e non presenta particolari difficoltà, né grandi dislivelli. Questo è anche il motivo per cui è così affollato. Se si vuole fare un percorso leggermente più difficile si può seguire il percorso di guerra che si snoda più in alto alla base delle pareti.
Lunghezza percorso: 9,5 km

Tempo di percorrenza: circa 4 ore.
Le quattro ore possono dilatarsi ovviamente a seconda delle pause e se preferite godere di tutta la giornata tra le montagne. Partendo alle 8:30 da Auronzo si torna poco prima delle 14 con una pausa pranzo alla Malga Langalm.

Tre Cime di Lavaredo

Qual è il periodo consigliato per il giro delle Tre Cime di Lavaredo?

Sconsigliato ad Agosto. Questo è il trekking più famoso e richiama in alta stagione, gruppi e famiglie con bambini. La strada che da Misurina arriva al rifugio diventa trafficatissima e rischiate letteralmente di rimanere incastrati in auto. L’esperienza va in netto contrasto con quello che la montagna può regalare.
Arrivate presto per andare via ad ora di pranzo, oppure andate al tramonto. In tal caso però dovrete tornare indietro mentre fa buio. 
Periodo consigliato: settembre e primi di ottobre o inizio luglio

Come arrivare al Rifugio Auronzo

Passando per Misurina, prendete la strada Panoramica del Parco delle Tre Cime. Per entrare nel parco con l’auto fino al parcheggio presso il Rifugio Auronzo, si paga 30 euro, è consigliabile arrivare presto (max alle 8) prima che si riempia. In alternativa potete prendere una navetta che in meno di 50 minuti porta al rifugio: costa 15 euro andata/ritorno ed è in funzione generalmente da giugno fino a metà ottobre.

Cosa visitare nei dintorni delle Tre Cime di Lavaredo

Siamo nell’Alta Val Pusteria e qui di cose da vedere e da fare ce ne sono tantissime. Se soggiornate in Val Pusteria, in rientro dal giro delle Tre Cime di Lavaredo vi consiglio di fare tre soste a tre meravigliosi laghi: il Lago di Misurina, il Lago di Landro, e il Lago di Dobbiaco. Siamo vicino al Parco di Braies, ma per il lago ormai più famoso del mondo regalatevi un’alba in quasi solitaria. Tra i paesi da visitare senz’altro San Candido

Lago di Landro

Dove dormire per il trekking alle Tre Cime?

Se cercate un hotel con spa in Val Pusteria per visitare tutta la zona scegliete l’Hotel Rudolf, un wellness hotel al Plan de Corones. Moderno e di design con una bellissima piscina all’aperto, una grande spa e bike a disposizione. Una posizione strategica per visitare anche l’interessante Lumen Museum, il museo della fotografia di montagna in quota. 

8 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You May Also Like