Tre Bacili, Dimora storica in Salento tra arte e sostenibilità

0 Shares
0
0
0

Un buen ritiro mediterraneo tra la pietra leccese e l’azzurro della costa adriatica. Tre Bacili è la Dimora storica in Salento che abbraccia lo Slow living, con uno sguardo alla sostenibilità e all’arte.

Il pergolato dei Tre Bacili Dimora Storica in Salento

Tre Bacili, l’Ospitalità in Dimora

Nel piccolo ed elegante paese di Spongano, non lontano dalla costa di Castro, si trova un’affascinante e romantica Dimora salentina che trae le sue origini nel tardo 700. Una struttura diffusa, al cospetto di una bellissima chiesa cinquecentesca, protetta tra le sue corti, le sue terrazze e i suoi giardini. Qui si vive una nuova idea di lusso, dove la pulizia estetica delle linee semplici, unita ad antiche atmosfere, regala momenti preziosi di pace e di rigenerazione. E’ il sogno realizzato da Filippo Bacile di Castiglione, che ha saputo creare una Dimora storica in Salento unica nel suo genere, con il coinvolgimento di Franco e Roberto Schiroli. Tra arte, sostenibilità e innovazione, un indirizzo che correrà veloce tra chi è alla ricerca di nuovi luoghi segreti in Puglia. Un luogo dalla forte identità, dove poter gioire del proprio tempo.

Una storia che affonda le sue radici molto lontano

Quella dei Tre Bacili è la storia di ricerca delle proprie radici. Filippo nasce in centro Italia, vive al nord, ma sente di voler fare un progetto al Sud, di ricucire quel legame profondo con quel territorio a cui sente di appartenere. Porta il nome del suo bisnonno, che nel passato è stata una figura di riferimento per la vita pubblica ed artistica del Salento e della Terra d’Otranto, e per lo sviluppo dell’industria olearia.

Ma Filippo vuole farsi anche parte attiva di una rinascita del territorio. Dall’acquisto al restauro della Dimora, passando dal coinvolgimento di partner locali, fino al desiderio di contribuire alle attività culturali del luogo. Tre Bacili non vuole essere una realtà distaccata dal suo contesto e dal territorio, ma guarda invece alla condivisione, alla compartecipazione alla vita del paese. Un processo che probabilmente richiederà il giusto tempo e la giusta perseveranza, ma il lavoro e il valore creato fin qui fa ben promettere. 

Il progetto architettonico 

Restaurare è un’arte che richiede visione, capacità e rispetto. Il progetto, curato dall’architetto leccese Marco Mantovano, recupera il fascino delle atmosfere passate e semplici, quelle appartenenti ad una tipica Dimora storica salentina, e le integra con il comfort moderno. Soluzioni estetiche pulite, mai banali e di un eleganza ricercata. Per ricreare un ambiente riservato, intimo e accogliente. I colori sono tenui e caldi, dall’esterno all’interno si vive l’unicità e la continuità di un paesaggio unico. Calce, pietra e legno naturale. Tessuti coloniali. Linee morbide si alternano a linee essenziali. I materiali utilizzati sono organici ed eco compatibili. Un’attenzione speciale è stata dedicata nella fase progettuale agli Ospiti con disabilità, seguendo i dettami dell’estetica funzionale e coinvolgendo associazioni specializzate del territorio.

Sala realx, Tre Bacili, dimora storica Salentina
Design a Tre Bacili Dimora Storica in Salento

Gli spazi di Tre Bacili, la Dimora storica in Salento

Gli spazi della Dimora sono fatti per essere vissuti dagli Ospiti. Qui ogni ambiente è studiato per essere luogo di socialità oppure di intimità. Per ritrovare il proprio tempo.

La piscina d’artista

All’ombra del grande muro a secco, una splendida corte con il profumo di agrumi accoglie la piscina d’artista con il meccanismo di nuoto contrario. I disegni dell’architetto e artista Vincenzo D’Alba accompagnano nella discesa e raccontano leggende in immersione. Ampi ombrelloni, comodi lettini di design Ethimo, di legni pregiati, provenienti da coltivazione a ricrescita controllata.  

Dimora Storica in Salento Tre Bacili
Sergio De Riccardis
Piscina Tre Bacili Lettini
Il pergolato, angolo romantico

Un pergolato con una romantica altalena ci ricorda il fanciullo che è in ognuno di noi e quanto sia importante volare in alto con i propri sogni. L’altalena ha inciso il nome Pietro. Quando Filippo e la sua compagna hanno deciso di intraprendere questa avventura una lieta e inaspettata notizia, ha donato un senso ancora più grande a questo progetto.  

L'altalena dedica a Pietro ai Tre Bacili Salento
La colazione nella corte

Nella parte più antica della Dimora, proprio al cospetto del campanile della chiesa, gli Ospiti possono gustare una colazione che è un viaggio nei sapori del Salento. Dalle tipiche pucce, ai formaggi e ai salumi locali, che variano ogni giorno. Pasticciotti e frutta fresca. Tavoli in legno, comode sedie, nonché le ceramiche anch’esse disegnate dall’artista Vincenzo e realizzate dal laboratorio di ceramica dei Fratelli Colì. Tovaglie dell’azienda locale La Tessitura Calabrese.   

Una bellissima sala collega la corte della piscina con quella della colazione. Durante la giornata può essere utilizzata come sala lettura, per lo smart working, oppure può accogliere eventi ad hoc realizzati od ospitati dalla struttura. In attesa di aprire il proprio bistrot interno, con un’idea di proposta gourmet che richiami l’accoglienza di una cucina in casa, con elementi dal sapore della semplicità e della stagionalità, creando una nuova generazione di piatti sinceri e raffinati.

La corte della colazione I Tre Bacili
Le terrazze, salotti nel cielo

Grazie alla struttura diffusa, tipica delle dimore salentine, l’ospite può vivere ogni ambiente e procedere in un percorso di scoperta tra le corti, salendo sulle terrazze, dei veri e propri salotti dove poter godere del tramonto, ascoltando il suono degli uccelli o i rintocchi della campana della chiesa. Ammirare lo spazio sui tetti, i panni stesi ad asciugare. Perdersi nell’azzurro del cielo o in una notte stellata, comodamente seduti su divani in tufo con cuscini e tessuti selezionati e ricercati da Carlo Belgir.

Terrazze Tre Bacili Dimora storica in Salento
Terrazza de I Tre Bacili Salento
Le camere de I Tre Bacili, intimi rifugi dal raffinato design

Le stanze richiamano i principi dell’architettura di interni vernacolare. Volte a botte o a stella, ampi spazi, grandi letti, armadi a vista, un angolo caffè, confortevoli e grandi materassi in memory foam realizzati su misura. Linee essenziali, pulizia estetica e funzionale. Qui è l’assenza del non necessario a riempire e a valorizzare il contesto. La pietra grezza e la calce si incontrano con la morbidezza dei tessuti naturali. Lampade di design del brand Servomuto, regalano luci morbide e soffuse, creando un’atmosfera intima che può si accompagna alla musica che può essere ascoltata dai diffusori della camera. L’utilizzo di soluzioni innovative di domotica regalano il massimo comfort. I bagni sono piccole spa, dal sapore mediorientale. Tutte le camere si affacciano su una corte, punto di contatto con l’esterno, e sono dedicate ad un personaggio storico della Famiglia Bacile o Schiroli.

Camera Presidente Tre Bacili Dimora storica in Salento
Kiasmo per Tre Bacili Dimora storica in Salento
Angolo Caffè I Tre Bacili
Salotto Camera Il Barone I tre Bacili
Design e innovazione dal territorio, la creazione di un network di partner

Anche la scelta dei brand di design, dell’arredamento e delle soluzioni architettoniche non è casuale nella progettualità di questa Dimora storica salentina. Il file rouge è sempre quello di cucire legami, di valorizzare e condividere la bellezza e le idee coraggiose. Per questo non esistono fornitori della Dimora Tre Bacili bensì partner. Perché i progetti di grande valore nascono da visioni e idee condivise. 

Kiasmo disegni per ceramiche

Da qui le fortunate partneship con Kiasmo, con il brand di lighting design Servomuto che propone una visione contemporanea del paralume o con Paper Factor, azienda che utilizza fibre, ottenute da carta riciclata o da foreste certificate FSC e colorate con pigmenti naturali. Le soluzioni di alta tecnologia domotica e di design sono dei prodotti Ekinex.

L’attenzione alla sostenibilità

Non una semplice attenzione, la sostenibilità è parte portante di una filosofia che guarda all’estetica ma anche ai dettami della bioedilizia e dell’eco-compatibilità. La vera innovazione oggi è nel rispetto della natura, nell’adozione di pratiche alternative possibili. Nel momento del check-in a I Tre Bacili viene consegnata una borraccia in acciaio termico da poter ricaricare in struttura o nei luoghi mappati con QR code. I prodotti monouso sono ridotti al minimo. Nelle camere si trovano dispenser ricaricabili di ceramica, per i cosmetici di produzione locali. Sono stati installati anche pannelli solari termici per la produzione di acqua calda, impianti radianti a pavimento. Anche l’illuminazione interna ed esterna è a LED. In futuro sarà previsto il servizio di biciclette elettriche e la posa di pannelli fotovoltaici dimensionati per alimentare la Dimora per almeno il 51% del suo fabbisogno.

L’arte, il file Rouge dei Tre Bacili

Uno dei tanti meriti dell’arte è quello di sensibilizzare alla bellezza. Lo sa bene Filippo che è un grande amante dell’arte e anche un collezionista. Il suo rapporto con la Galleria Vigato dura da anni. E non poteva certamente esimersi dal contaminare il progetto Tre Bacili con l’arte, che diventa fil rouge tra gli spazi. A partire dal logo della Dimora: opera dell’artista Vincenzo e che è un richiamo allo stemma della Famiglia Bacile e del suo Barone.

Non appena varcata la porta della Dimora, si rimane attratti dalla scultura di Domenico Borrelli, Arianna – No entrry, 2007. Un’Arianna dei nostri giorni che non entra nel labirinto della città moderna perché non vuole perdersi, non vuole ancora camminare lungo la strada tortuosa che porta alla profondità della coscienza. All’interno della cucina della Dimora si trova anche il bozzetto dell’opera.

Domenico Borrelli, Arianna - No entrry I Tre Bacili
Domenico Borrelli, Arianna - No entrry I Tre Bacili
Dimora storica in Salento

Anche nelle stanze è possibile ammirare diverse opere di artisti contemporanei. Come l’opera “In quel giorno.. e per quel giorno” di Giuseppe Ravizzotti, donata dall’artista proprio a Filippo come augurio di buon inizio. Nella camera il Barone spicca l’intervento site specific, la pittura murale dell’artista Vincenzo, che omaggia le iconiche bottigliette del Crodino e la Famiglia Schiroli, nonché racconta l’alternarsi delle quattro stagioni sulle volte di una delle stanze.  

"In quel giorno.. e per quel giorno" Giuseppe Ravizzotti
pittura murale dell'artista Vincenzo D'Alba, iconiche bottigliette del crodino Tre Bacili Dimora storica in Salento

Tre Bacili, è l’Ospitalità in una Dimora Storica in Salento. E’ l’accoglienza di una casa con i canoni del lusso. Un nuovo tipo di lusso. 


Se sei interessato a progetti di ospitalità permeati dall’arte contemporanea, potresti essere interessato a soggiornare in altre realtà come il SuperOtium a Napoli, il Ca’ di Dio a Venezia o il Duparc a Torino.

Articolo realizzato in collaborazione con Tre Bacili

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You May Also Like