Gallerie d’arte contemporanea a Londra da visitare

18 Shares
18
0
0

Londra, capitale della cultura e punto di riferimento per tutto il mondo con i suoi musei storici, le sue raffinate gallerie d’arte, i teatri, i centri di design, le fiere e le mostre all’avanguardia. Londra, con la sua velocità di cambiamento, il suo fermento culturale, anticipatrice di tendenze. Impossibile fornire una lista esaustiva di tutti i luoghi culturali, di seguito una lista delle principali gallerie d’arte contemporanea a Londra, musei e centri culturali, punto di riferimento per il settore.

A Londra nulla è fermo

Per chi ama l’arte e l’arte contemporanea, Londra è la perfetta meta di viaggio per scoprire nuovi artisti e talenti della scena mondiale. Numerosi sono i suoi musei e gallerie. A partire dalla più famosa Tate Modern, che nel 2016 ha raddoppiato e ampliato la collezione con la Switch House, una nuova ala a forma piramidale, ideata dagli architetti Herzog & de Meuron, gli stessi architetti che nel 2000 progettarono la conversione originale della centrale elettrica sul fiume, diventato poi il nucleo principale della nuova Tate, succursale della Tate Gallery, da allora rinominata Tate Britain. La nuova ala ha permesso di esporre ben il 60% in più della collezione, 800 opere di oltre 300 artisti provenienti da 50 paesi.

Per visitare tutti i musei, le gallerie, i poli culturali che Londra offre non basterebbe un mese intero. Per non parlare dell’arte a cielo aperto, quella della strada, l’anima della streetart, quella di quartieri come Angel, Shoredicth, Hoxton, Bricklane, Brixton, ecc.

Gallerie d’arte contemporanea a Londra riferimento per il settore

  • Tate Modern

Non è una galleria è un museo, però non potevo inserirlo tra i top five! Un must da visitare ogni volta che si va a Londra. Una collezione permanente immensa, come per molti musei londinesi totalmente gratuita. Sulle rive del Tamigi, nella zona di Bankside e vicino allo shakesperiano Globe Theater, svetta la bellissima ex centrale termoelettrica che oggi ospita la Tate Modern. Inaugurata nel 2000, fa parte del complesso museale Tate del Regno Unito, che comprende anche la Tate Britain sempre a Londra, la Tate di Liverpool e la Tate di St Ives in Cornovaglia. La Tate Modern è l’anima contemporanea della Tate, qui potrete ammirare l’arte moderna internazionale dagli anni 90 ad oggi. E’ una delle collezioni più all’avanguardia del mondo, con opere di Picasso, Rothko, Matisse, Wharol, e tanti altri. Oltre alla collezione permanente, ogni anno la Tate Modern ospita un programma di mostre temporanee dedicate ad artisti di fama mondiale. Controllate sempre il programma sul sito ufficiale. Non mancate di fare un salto, magari un aperitivo al tramonto, all’ultimo piano del restaurant-bar dove potrete ammirare una vista di St Paul’s e del Tamigi magnifica e molto romantica. Per arrivare alla Tate Modern, vi consiglio di scendere a St Paul’s e attraversare il maestoso Millennium Bridge fino alla Tate, dove all’ultima curva prima di scendere potrete passare ore in attesa della foto perfetta!

Orari di apertura: Domenica – Giovedì 10-18 / Venerdì e Sabato 10-22

Metro: Southwark (Jubilee Line, 600 mt) – Blackfriars (District and Circle Line, 800 mt) – St Paul’s (Central Line, 1,100 mt)

http://www.tate.org.uk/visit/tate-modern

Tate Modern – Bankside – London – SE1 9TG

  • Saatchi Gallery

Ci spostiamo nella zona di Chelsea, a Kings Road. In una bellissima piazza, The Duke of York’s HQ, sorge una galleria che è speciale perché espone le opere di artisti di tutto il mondo non ancora famosi ma con un grande talento. In tal senso la Saatchi Gallery rappresenta un laboratorio culturale, un forum permanente sull’arte contemporanea.  Il pubblico negli anni ha decretato il successo di questa galleria, portandola a circa 1 milione e mezzo di visitatori annui. Ad oggi rappresenta un vero e proprio trampolino di lancio per molti artisti, che dopo aver esposto i propri lavori presso la Saatchi Gallery vengono contattati da molte gallerie e musei internazionali.  GiraraSe volete mangiare un boccone lì vicino c’è un ottimo e gustoso ristorante libanese: Comptoir Libanais.

Orari di apertura: tutti i giorni 10am-6pm, ultima entrata 5:30pm

Metro: Sloane Square Underground (District and Circle lines)

http://www.saatchigallery.com

Duke of York’s HQ – King’s Road – London- SW3 4RY

  • Whitechapel Gallery

“If anywhere, this is the place to promote a new belief in the good of art.”  The Indipendent

Nel quartiere più cosmopolita di Londra e più vivace di arte contemporanea del mondo, si trova una galleria ormai punto di riferimento internazionale, che ha ospitato mostre e collezioni di artisti moderni del calibro di Pollock, Rothko, Frida Kahlo ai contemporanei come Sophie Calle, Paul Noble, Thomas Struth, Sarah Lucas e Mark Wallinger. Vari corsi, incontri, un archivio storico, il suo bel caffè, c’è sempre qualcosa da vedere qui.

Nel sito si legge: Whitechapel Gallery – galleria d’artisti per tutti.

Orari di apertura: tutti i giorni 11am-6pm

Metro: Aldgate East underground station

http://www.whitechapelgallery.org

Whitechapel Gallery – 77-82 Whitechapel High St – London – E1 7QX

  • Victoria Miro Gallery

La galleria Victoria Miro è un’istituzione dell’arte contemporanea a Londra ed è conosciuta in tutto il mondo. E’ gestita da Victoria Miro, una delle grandi dame della scena BritArt, che ha aperto la sua prima galleria nel 1985 a Cork Street nell’incantevole quartiere di Myfair, dove potrete vedere passeggiare eleganti signori con tanto di bombetta, e troverete i migliori negozi di scarpe del mondo. Nel 2000 la galleria si trasferisce tra Hoxton and Islington nel nord est underground di Londra. Nel 2006 la galleria viene ulteriormente ampliata con l’apertura di una seconda mostra e un nuovo spazio costruito sul tetto di un magazzino vittoriano in mattoni. La galleria è unica grazie al suo splendido giardino privato che affaccia sul Canale Regent, perfetta location per installazioni di grande effetto di artisti come Alex Hartley e Yayoi Kusama. Durante la mia visita alla galleria Victoria Miro di Londra, ho avuto la fortuna di lasciarmi conquistare proprio dall’estro dell’artista giapponese con la sua installazione All the Eternal Love I Have for the Pumpkins, per poi riammirarla in Italia al Chiostro del Bramante in occasione della mostra Love.

Orari: Martedì – Sabato 10.00am – 6.00pm

Metro: Angel/Old Street (Northern Line)

16 Wharf Road – London N1 7RW

http://www.victoria-miro.com

  • Newport Street Gallery

In uno dei nuovi quartieri emergenti di Londra, Vauxhall, ha sede La Newport Street Gallery di Caruso St John Architects che si è aggiudicata nel 2016 il  famoso Premio di architettura Stirling. La nuova galleria, che espone la collezione d’arte privata di Damien Hirst nasce da un progetto di rigenerazione urbana che a Vauxhall ha recuperato tre edifici vittoriani realizzando ben 3.500 mq di gallerie. Oltre 3.000 opere della collezione. Artisti del calibro di Francis Bacon, Banksy, Tracey Emin, Richard Hamilton, Jeff Koons, Sarah Lucas, Pablo Picasso, Richard Prince, Haim Steinbach e Gavin Turk. Ampio spazio anche a giovani e artisti emergenti e una significativa collezione di opere di artisti indigeni dalla costa nord-occidentale del Pacifico.

Photo Credits © Alex Upton

Durante la mia visita alla Newport Street Gallery era esposta una mostra dal titolo “Now” su Jeff Koons, considerato come uno degli artisti più significativi emersi nel dopoguerra, erede di Wharol. Avrete sicuramente presente il famoso Baloon Dog (il cane a palloncino). Oltre trentacinque anni di straordinaria carriera dell’artista, con oltre trenta dipinti, opere su carta e sculture risalenti dal 1979 al 2014.

Non perdete assolutamente l’esilarante ristorante Pharmacy 2 co-progettato da Damien Hirst in collaborazione con Mark Hix, il cui bancone è pensato come al desk di una farmacia.

Orari: Martedì-Domenica 10am-6pm (ultima entrata 5.45pm)

Metro: Vauxhall (Victoria line – 10 minuti)

Newport Street Gallery – Newport Street – London, SE11 6AJ

http://www.newportstreetgallery.com 

  • Serpentine Gallery

Durante una bella passeggiata ad Hyde Park a Londra, non mancate di visitare la Serpentine Gallery, famoso centro di arte contemporanea a Londra costituito da due gallerie espositive che si trovano in due punti opposti di Kensington Gardens’. La Serpentine Lake ad Hyde Park, nata nel 1970 e la Serpentine Sackler Gallery realizzata nel 2013 su un progetto della star internazionale dell’architettura, recentemente scomparsa, Zaha Hadid (Maxxi). Se visitate Londra nei mesi estivi troverete lungo il vostro percorso nel cuore di Kensington Gardens’ splendidi e ogni anni sempre nuovi padiglioni temporanei (per 3 mesi) di architettura, realizzati con budget ridotti da importanti architetti contemporanei, concepito come spazi di socializzazione per il pubblico. Durante la mia ultima visita a Londra mi sono divertita a scattare mille foto nel padiglione progettato da Bjarke Ingels Group (BIG). Un “muro decompresso” che si trasforma da bi- a tridimensionale, creato con la replicazione di due elementi. Una una struttura spettacolare che di giorno ha ospita un caffè (Harrods) e diverse attività per le famiglie, e di notte è stato location per vari eventi delle Park Nights.

Orari: Martedì – Domenica 10am – 6pm

Metro: Queensway or Marble Arch

Kensington Gardens  – W2 3XA – London

Serpentine Sackler Gallery – West Carriage Drive – London – W2 2AR

SalvaSalva

18 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You May Also Like