Riserva naturale di Torre Guaceto, il paradiso a due passi da Brindisi

0 Shares
0
0
0

A pochi chilometri da Brindisi si nasconde un paradiso naturalistico, la Riserva Naturale di Torre Guaceto, riserva marina e terrestre.

L’area marina protetta della Riserva di Torre Guaceto 

Un luogo sconfinato che lascia spazio alla natura selvaggia, con il suo litorale, la macchia mediterranea e la zona umida. Un tratto di costa che si estende per 8 chilometri, alternando un paesaggio che muta dall’azzurro del mare, alle dune color oro, al verde della macchia mediterranea con le sue paludi, alla terra rossa che ospita importanti ulivi secolari. Qui è conservata un’area marina protetta di rara bellezza, la Riserva Naturale di Torre Guaceto.

Riserva Naturale di Torre Guaceto Fenicotteri

I percorsi di biodiversità

I più importanti ambienti naturali della Riserva sono il litorale, la macchia mediterranea e la zona umida. Ogni ambiente è caratterizzato da una specifica vegetazione e da una preziosa fauna locale. Tra i diversi ambienti, sul promontorio, si erge una torre aragonese, un tempo con funzione di difesa.

Il litorale è caratterizzato da alte dune che si alternano a brevi tratti di scogliera, con piccole cale. Il profumo delle foglie di poseidonia, simbolo di mare pulito, accompagna tutto il litorale, specialmente l’ultimo tratto sotto la Torre. Sulla sabbia depone le uova il fratino, uccello limicolo di piccole dimensioni, in via di estinzione. Grazie alla presenza della zona umida, con il suo fitto canneto e le sorgenti d’acqua dolce, è possibile avvistare diversi uccelli e trampolieri. In cerca del cibo o per riposare durante la migrazione, si possono avvistare la beccaccia, fenicotteri, falchi e aironi, rondini e storni. Qui si trova anche la tartaruga Caretta caretta e non di rado è possibile avvistare gruppi di balenottere. Per la salvaguardia delle tartarughe e degli altri animali è stato istituito un centro di recupero.

Dietro le dune, la rigogliosa macchia mediterranea apre a percorsi alla scoperta di numerose piante. Il lentisco, l’alaterno, l’asparago pungente, il timo arbustivo, il rosmarino, il mirto. Nella macchia vivono il tasso, la luscengola ed il ramarro.

Essendo riserva marina protetta, in alcune zone di Torre Guaceto è vietata la pesca in determinate zone e non è possibile fare il bagno nella zona A della riserva, perché zona di riproduzione per le specie marine.

Riserva Naturale di Torre Guaceto, falesie
Falesie Torre Guaceto
Scogli Torre GUaceto
Spiaggia di Torre Guaceto
Percorso lungo mare Torre Guaceto
Il canneto di Torre GUaceto

La Torre aragonese

Simbolo della Riserva Naturale di Torre Guaceto è la torre aragonese del XVI sec. costruita con la funzione di difesa dalle incursioni dei pirati saraceni. E’ possibile visitare, tramite una guida, la Torre che presenta al suo interno l’imponente installazione storico-artistica di una nave romana realizzata per la Riserva da uno dei più famosi maestri d’ascia di riferimento in Italia, Mario Palmieri.

Vista della Torre aragonese vista dall'interno

Dove si trova e come raggiungerla

Ubicata a cavallo tra i comuni di Carovigno e Brindisi, è possibile accedere a Torre Guaceto da Apani, dove lasciata l’auto, inizia un percorso interno nella macchia che raggiunge le prime falesia. Qui si ammira la terra rossa che si tuffa nell’azzurro del mare. Continuando in direzione della Torre è possibile immergersi nei suoni e nella natura, cuore di questo luogo. E’ possibile accedere anche dall’altro lato della Torre presso la località di Punta Penna Grossa.

Il Centro Visite al Gawsit con il suo museo, gli acquari e l’orto botanico, si trova invece nella borgata di Serranova, a Carovigno, a pochi chilometri dalla Riserva.

Per gli approfondimenti ed essere aggiornati sulle attività della Riserva Naturale di Torre Guaceto, il sito http://www.riservaditorreguaceto.it , sito del Consorzio di gestione formato dai Comuni di Carovigno e Brindisi e dal WWF Italia.

SalvaSalva

0 Shares
1 comment
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You May Also Like