Matera modello culturale, cosa vedere nella città dei sassi

0 Shares
0
0
0

Matera, amata da molti, conosciuta ormai da tanti, grazie anche alla filmografia degli ultimi anni, è diventata ancora più attraente grazie alla fitta programmazione di eventi di varia natura artistica, iniziati in occasione del ruolo di Capitale della cultura 2019. Matera modello culturale: cosa vedere e nella città dei sassi.

Matera dettagli
Matera dettagli

Matera, la città dei Sassi è tra le città più antiche al mondo, il suo territorio custodisce infatti segni dei primi insediamenti umani a partire dal paleolitico. Il suo nucleo urbano si è sviluppato dalle grotte naturali scavate nella roccia, che man mano nel tempo, si sono modellate in due strutture più complesse, quelle che oggi conosciamo come Sasso Caveoso e Sasso Barisano.

Matera nel 1993 è entrata a far parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità e l’Unesco per la prima volta ha inserito come criterio di valutazione il concetto di Paesaggio Culturale, in seguito utilizzato anche per altri siti del mondo.

A 401 metri sul mare, Matera si trova nella parte orientale della Basilicata, ai piedi del Parco della Murgia Materana.

La città si trova quindi al centro di un paesaggio bucolico, tra canyon, grotte e gravine. Il miglior modo per scoprirla è perdersi nelle sue labirintiche stradine, nelle sue chiese che conservano magnifici affreschi, nelle sue rocche. 

Cosa vedere a Matera?

La visita a Matera si articola su tre zone:

  • Il Sasso Caveoso, dove potrete visitare ancora le case grotta e le bellissime chiese rupestri. Iniziate la passeggiata ammirando il fantastico panorama dalla Piazza San Pietro Caveoso. Scendete da via Buozzi, visitate la piccola chiesa della Madonna de Idris e il Convicinio di Sant’Antonio.
  • La Civita che insieme al Sasso Caveoso costituisce il centro storico della città. Qui potrete scoprire i più importanti palazzi nobiliari e la  Cattedrale con il suo stile romanico-pugliese. Rilassatevi nella pittoresca Piazza del Sedile e visitate lo splendido Palazzo Lanfranchi nella piazzetta Pascoli.
  • Il Sasso Barisano dove troverete botteghe e artigiani al lavoro. Visitate la chiesa di San Pietro Barisano, scavata nella roccia, ha il rivestimento all’esterno realizzato a partire dagli scarti  dello scavo del tufo. 

Se volete vedere Matera nel suo insieme dovete raggiungere il Belvedere di Murgia Timone, da questo punto di osservazione potrete visitare il Parco delle Chiese Rupestri e, se andate al tramonto, vedrete qualcosa di veramente magico. Sono circa venti minuti di auto.

Matera città dei sassi
Matera città dei sassi

Matera modello culturale vincente

Matera Capitale della Cultura è stata una sfida vinta, un modello che ha mostrato come la cultura sia traino da traino per l’economica, come impatti positivamente sull’indotto turistico e come sia vincente puntare su produzioni originali. “Matera ha registrato la più alta crescita mai avuta da una Capitale Europea della Cultura nel settore turistico sia dal lato della domanda che dell’ offerta. Aver puntato sulle produzioni originali ha fatto sì che quei 45 milioni spesi nelle produzioni culturali abbiano generato un dato doppio sul Pil”.

Trenodia e concerto di Vinicio Capossela

Tra gli eventi ospitati a fine stagione l’evento finale di Trenodia, il progetto di arte pubblica realizzato da Mariangela e Vinicio Capossela, ha coinvolto anche i cittadini.

Un grande corteo come forma d’arte che ha connesso in un abbraccio le aree interne del Sud Italia.

In dieci giorni ha attraversato la Calabria, la Campania (Sponz Festival) e la Basilicata, coinvolgendo cittadini e artisti in un corteo del pianto verso ciò che nel nostro mondo è in pericolo di vita. 

Così il 29 agosto il corteo funebre è partito dal rione Piccianello fino alla Cava del Sole, dove il concerto di Vinicio Capossela ha concluso, tra messaggi terreni ed onirici questo straordinario percorso.

Anticipando quello che fu il suo tour di presentazione dell’album “Ballate per uomini e bestie“.

Trenodia, Matera Capitale della Cultura 2019
trenodia capossela

Dove mangiare a Matera:
Matera è anche capitale del gusto. Spezzate la fame con i tipici peperoni cruschi accompagnati da un buon bicchiere di vino. Da “La Latteria Emanuele Rizzi”, provate i prodotti locali e i piatti della tradizione, la salsiccia pezzente con finocchietto, piatti a base di caciocavallo e primitivi biologici.

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You May Also Like