La fioritura di Castelluccio di Norcia quando andare e cosa sapere per viverla al meglio

0 Shares
0
0
0

Al confine tra due regioni ricche di storia e natura, Umbria e Marche, nel mezzo del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, c’è una piana che custodisce uno spettacolo di colori attesissimo ogni anno: la fioritura di Castelluccio di Norcia. Quando andare e cosa bisogna sapere per poter visitare nel modo più sostenibile questo luogo.

La fioritura del Pian Grande di Castelluccio, è un evento naturalistico meraviglioso. Diverse fioriture dalle lenticchie (la lenticchia di Castelluccio IGP, lens culinaris) ai papaveri, dai fiordaliso ai ranuncoli, si danno il cambio e si incontrano nelle settimane centrali dell’evento, dando vita a delle distese di colori, che farebbero innamorare un pittore impressionista. 

Il Pian Grande di Castelluccio è un grande pianoro immerso tra le montagne, ai piedi del Monte Vettore

Il paesaggio si apre ai vostri occhi, quasi all’improvviso, dopo la strada fatta di tornanti, con il paesino di Norcia che sembra quasi fare da guardiano alla vallata, e ai suoi milioni di fiori che sembrano gemme preziose. E in effetti lo sono. Perché i fiori delle lenticchie che riempiono di giallo il pianoro, sono il frutto della semina dei pochi castellucciani rimasti. E’ la loro terra che nessun terremoto potrà portargli via. Del borgo di Castelluccio è rimasto poco, il 60% è crollato nel terremoto del 2016

Castelluccio fioritura people

Il paesaggio muta senza sosta con le stagioni, i mesi, le settimane, i giorni, la luce, diversa ad ogni ora del giorno. E’ come l’esperienza di fruizione dell’arte, dello spettacolo dal vivo, ogni volta è unica per il suo spettatore. 

Sul Pian Grande la vostra attenzione sarà attirata anche da uno strano bosco a forma di Italia, fatto di conifere le cui piantine furono piantate del 1961 in occasione del primo centenario del Regno d’Italia, durante la Festa della Montagna. Negli anni le piantine sono cresciute e il bosco è diventato un simbolo del paesaggio di Castelluccio di Norcia

piana di castelluccio italia

La fioritura di Castelluccio di Norcia, quando andare e cosa sapere

Quando andare

Il periodo clou della fioritura è tra fine giugno e inizio luglio. Seguite il gruppo Facebook dedicato per avere info in tempo reale. Meglio visitarlo durante la settimana, il weekend può diventare un’esperienza deludente per i chilometri di coda. All’alba o al tramonto è possibile godere dei tenui colori sulle colline.

Per monitorare in tempo reale la fioritura ci si può collegare alla webcam di Castelluccio di Norcia.

Temperature

Trovandosi in una piana, sotto il sole, le temperature sono molto alte. I momenti migliori della giornata sono la mattina presto o al tramonto.

Come girare e fotografare la fioritura di Castelluccio

E’ assolutamente vietato entrare sui prati e calpestare i fiori. Ci sono dei camminatoi naturali che permettono di addentrarsi nei campi senza distruggere nulla, e facendo delle foto ugualmente memorabili. Godetevi la natura, rispettandola. Sempre. Questo è il senso del viaggiare. Per vedere lo spettacolo dall’alto potete salire al paesino di Castelluccio da dove partono diversi sentieri per poter ammirare la grande tavolozza di colori. Questa è quella del 2019.

C’è tanta gente?

Purtroppo negli anni si è creato un vero e proprio turismo di massa, con la conseguenza di attirare persone non veramente interessate a vivere un contatto con questo spettacolo naturale. Per questo, per vivere un’esperienza più autentica è sconsigliato il weekend.

L’ultimo weekend di Giugno e il primo di Luglio 2019 le code hanno sfiorato più di 20/25 chilometri e i tre valichi sono rimasti bloccati, sia in entrata che in uscita, per diverse ore.

Come arrivare alla piana di Castelluccio

Da Roma percorrere la A1 , uscire ad Orte e proseguire in direzione Spoleto, passando per la Valnerina

Oppure la A24 uscire a L’Aquila e procedere in direzione Amatrice

Oppure percorrere la Salaria (SS4) verso Rieti e proseguire da Arquata del Tronto fino a Castelluccio.

Dal versante umbro la SP 477 è aperta tutti i giorni, senza limiti orari ma con alcuni tratti regolati da semafori e senso unico alternato

Per restare aggiornati sullo stato di apertura delle strade: sito della Valnerina Online.

piana di castelluccio

Dove parcheggiare a Castelluccio di Norcia

Quest’anno si è deciso di chiudere ad auto e camper l’accesso nei primi due fine settimana di luglio, lasciando libero transito solo ai mezzi a due ruote, alle auto di residenti, dimoranti, esercenti, di persone con disabilità motoria o di coloro in possesso di prenotazione presso ristoranti o strutture ricettive, di autorizzati ad altro titolo, nonché a navette e bus turistici, organizzando per gli altri mezzi un servizio di prenotazione presso i parcheggi di corona, con la possibilità di arrivare poi a Castelluccio attraverso un sistema di navette.

Dove mangiare a Castelluccio

Verso il paese di Castelluccio ci sono diversi ristoranti e locande. 

Presso il punto ristoro Campagna Amica Agriturismo Il sentiero delle Fate troverete prodotti a chilometro zero e aiuterete la zona, colpita anni fa dal terremoto. Formaggi, zuppa di lenticchie, salsiccia, miele, tutti presidi slow food. Consigliabile la prenotazione nel periodo della fioritura.

Cosa abbinare alla visita alla Fioritura di Castelluccio di Norcia

Da Roma è possibile fare tappa in Umbria e visitare le meravigliose Cascate delle Marmore.
Nella stessa zona, la scalata al Monte Vettore è un trekking di media difficoltà con un panorama appagante.

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You May Also Like