Nel cuore dell’antica città di Tallin, dove un tempo sorgeva l’ufficio telegrafico, oggi ha sede il Telegraaf Luxury Hotel, un luogo intimo e raccolto e dalla grande personalità.
Tallin, una capitale a misura d’uomo, antica, ma che allo stesso tempo guarda al futuro, con una fiorente scena artistica e l’attenzione al green. Da poco è stata proclamata Capitale Verde d’Europa 2023, grazie al piano strategico di sostenibilità, promosso dall’Estonia, con l’obiettivo di diventare carbon neutral nel 2050. Affacciata sul Mar Baltico, con i suoi musei, le sue gallerie, il suo quartiere creativo e il suo centro storico medievale, talmente ben conservato che è entrato a far parte del patrimonio mondiale Unesco. Tra le strade di ciottoli, un edificio storico risalente al diciannovesimo secolo è stato rinnovato e trasformato in un affascinante hotel a 5 stelle, con un’atmosfera contemporanea e una raffinatezza di altri tempi. Benvenuti al Telegraaf Luxury Hotel a Tallin.

Avvolgente atmosfera contemporanea
Non appena varcata la soglia del grande portone, luci soffuse, tonalità scure ed eleganti che si alternano ai bagliori del color ocra, avvolgono l’ospite. Si respira immediatamente il mistero e la storia di questo luogo. Qui risiedeva il principale centro di comunicazione del Paese. Le notizie viaggiavano lontano e connettevano le persone. La connessione e la relazione è ancora oggi il fil rouge che caratterizza l’esperienza donata dal Telegraaf Luxury Hotel a Tallin ai propri ospiti. Come testimoniato dai tantissimi telefoni e telegrafi d’epoca che abitano ogni angolo dell’edificio.

Diversi ambienti, un unico cuore
Il fulcro della vita dell’hotel è raccolto, per ricreare quel senso di prossimità tra gli ospiti. Un cocktail sapientemente preparato dai miglior bartender nel bar ubicato nella lobby, una rilassante lettura nella sala con il grande camino e le finestre che danno sulle strade innevate. Una raffinata cena a lume di candela nel ristorante stellato Tchaikovsky. Ogni spazio è in connessione all’altro, per dare continuità all’esperienza dell’ospite, che può scegliere di ritagliarsi il proprio angolo di relax, osservare la vita che anima gli spazi o diventarne parte attiva.





L’arredamento mantiene uno stile classico che valorizza la maestosità e la bellezza del vecchio edificio, ma inserisce elementi contemporanei di design e di arte, con un richiamo all’Art Déco. L’insegna storica all’esterno del palazzo preannuncia un’esperienza unica per ogni nuovo viaggiatore che arriva qui.
Le camere e le suite, esperienza a cinque stelle per tutti gli ospiti
83 stanze dall’arredamento raffinato ed elegante, molte delle quali con vista sul centro storico medievale di Tallinn. Le suite, situate nella parte storica dell’edificio, sono dedicate ai nomi di famosi pionieri delle telecomunicazioni come Bell, Siemens, Morse e Popov. L’atmosfera magica ed elegante la si vive in ogni stanza, anche nelle più raccolte, che regalano momenti di grande intimità. Poltrone di velluto, un antico scrittoio, il menù per scegliere il cuscino perfetto. Antiche finestre con maniglie dorate regalano scorci indimenticabili sulle vie della città. Un’elegante scala antica riporta alla memoria tempi lontani.






Il ristorante Tchaikovsky
All’interno del Telegraaf Luxury Hotel a Tallin, ha sede il ristorante Tchaikovsky, dedicato al geniale musicista e compositore russo. Una stella Michelin, guidato dallo chef Denis Golik. Tallin vanta una varietà di eccellenti ristoranti in città, con una cucina gourmet e contemporanea. Il Tchaikovsky vale il viaggio nella capitale. Incontro audace e moderno tra cucina francese, tradizioni russe e ingredienti estoni. “A little bit of humour, love and salt”. Tra antichi quadri e libri d’epoca, in una location che lascia senza fiato, si possono degustare le creazioni dello chef. Una terrina di zucca al forno con spuma di groviera e sorbetto all’olivello spinoso, un salmerino alpino con purea di carote, crocchetta di astice e salsa beurre blanc di pomodoro e zafferano, un tris di caviale di Osetra, coregone e trota. E finire con una crème brûlée con frutti di bosco freschi e sorbetto.
Una celebrazione del cibo e della musica. Tanto da essere perennemente in cima alla lista dei migliori ristoranti in Estonia. Qui viene servita anche la prima colazione che non tradisce l’alto livello della cucina, tra le sue proposte al buffet e alla carta.


Telegraaf SPA
Al di là del grande giardino verticale del ristorante, si nasconde un angolo di puro relax. La Telegraaf SPA, con la sua regale piscina, una vasca idromassaggio, una sauna e un bagno turco. Una magnifica sala dove rilassarsi e prenotare uno dei trattamenti disponibili. Compilando la Lifestyle Analysis Card, un terapista aiuta gli ospiti nella scelta, per garantire che i trattamenti siano adattati alle proprie esigenze.

Il Telegraaf Luxury Hotel a Tallin è una promessa di emozioni create da spazi meravigliosi e un’accoglienza cucita sull’ospite.
Articolo realizzato in collaborazione con Telegraaf Hotel