Una cornice unica e incontaminata, una vista a picco sul mare, una storia di vecchi amori ospitati, come quello travolgente tra Liz Taylor e Richard Burton, il Torre di Cala Piccola è il boutique hotel all’Argentario con più fascino e con una nuova e sincera attenzione verso la sostenibilità.
Il Boutique Hotel all’Argentario di Torre di Cala Piccola prende il nome dalla torre saracena costruita dai pisani nel XV secolo. Nel 1957 Carlo Bertuzzi e Nina Benini acquistano la torre e la trasformano negli anni 60 nel Club Hotel di Torre Cala Piccola, che diventerà uno dei luoghi più ambiti d’Europa, ospitando l’amore travolgente tra Liz Taylor e Richard Burton.

Siamo negli anni in cui l’Argentario costituiva il buen retiro. Divi del cinema, reali qui si rifugiavano dai paparazzi per immergersi in uno stile di vita lento e godere del relax e delle bellezze del posto.
La vocazione slow della Maremma e dell’Argentario
Uno stile di vita che richiama una spontanea vocazione slow impressa sul territorio da un ambiente naturale che ha costituito il più efficace deterrente contro il turismo e l’affollamento di massa. Le spiagge e le cale più belle infatti si raggiungono a piedi o su due ruote, con le ciclabili. Oggi la mondanità ha aperto ad un turismo più ecologico e in cerca di “solitudine”. Basta infatti allontanasi dai centri più affollati per trovare un angolo in cui poter godere del silenzio e del profumo della macchia, volgendo lo sguardo all’orizzonte blu intenso del Tirreno e quello verde della campagna e dei vigneti della Maremma.
Ed è in questo contesto che l’Hotel Cala Piccola si trova. Sul grande promontorio, una volta conosciuto come Stato dei Presìdi e oggi formato dai comuni di Monte Argentario (Porto Santo Stefano, Porto Ercole e Ansedonia) e Orbetello (che comprende anche Talamone).
Il panorama che ti aspetta ti rapisce: l’isola del Giglio, Giannutri e le scogliere della Cala si possono ammirare nelle diverse ore della giornata, scandite da colori e sfumature sempre in divenire. Nei giorni limpidi con il cielo terso della tramontana, è facile inoltre scorgere l’isola di Montecristo e il profilo della Corsica.

La trasformazione in boutique hotel
Dal 2019 l’hotel inizia un percorso di trasformazione in un boutique hotel all’Argentario, per offrire ai suoi ospiti un’esperienza autentica e con una nuova spinta green. Un ambiente intimo e ricercato, avvolto nella natura e perfettamente integrato nel territorio. E proprio il legame con il territorio è il fil rouge dell’operato di questa storica realtà che coinvolge da sempre i suoi abitanti e i suoi rappresentanti nella sua evoluzione e nei suoi eventi.
Il boutique hotel all’Argentario si estende su terrazzamenti tra piante di ulivi e pini, piante di rosmarino e lavanda. Gli alloggi si confondono nella natura rigogliosa.

Il concept del boutique hotel è quello di un’esclusività che sta al passo con i tempi, mantenendo al centro il concetto di lusso come uno stato d’animo rilassato, in armonia con la natura circostante e il mare perché “Il lusso dev’essere alla portata di tutti”.
I diversi ambienti dell’hotel di Cala Piccola
Sono stati creati diversi ambienti per permettere di vivere un’esperienza a 360 gradi.
Una piscina a sfioro dove nuotare con una vista mozzafiato e prendere il sole sulle sdraio posizionate nel giardino e lungo la piscina. Qui il pool service ti aspetta dalle 12.30 alle 17.30.


Un percorso nel bosco, appena inaugurato: il Forest bathing” (o bagno nella foresta). Progettato da un agronomo, è un percorso sensoriale dove andare alla scoperta delle diverse varietà di piante. Alla fine del percorso un angolo speciale dove poter praticare yoga, accolti dall’ombra dei pini e dal cinguettio degli uccelli e il rumore del mare. Da qui è possibile scorgere l’azzurro della caletta.
Ai piedi della Torre saracena seicentesca sorge il Caffè la Torre, nel punto più alto dell’Hotel. Con i suoi tavolini posizionati sul suo prato curato, è il luogo più magico dove poter fare un aperitivo. Di fronte il profilo dell’Isola del Giglio che il sole bacia al tramonto, regalando uno scenario naturale emozionante.



Le camere dell’Hotel Cala Piccola
Le 53 camere sono arredate con uno stile rustico mediterraneo e l’uso di elementi tipici dell’eleganza toscana: pietra, cotta e legni. Un arredamento contemporaneo ed elegante.
Il balcone vista mare è il punto di forza del soggiorno ed elemento di esclusività. Dalle vostre poltrone vi sembrerà di poter toccare l’Arcipelago Toscano. Le camere sono tutte disposte su terrazzamenti che seguono il naturale andamento del territorio, raggiungibili da stradine costellate di piante.

Sono disponibili diverse tipologie di stanze. Le Terrace Suite, con la loro metratura di 40 m², comprendono una confortevole zona living e un’ampia terrazza privata vista mare arredata con ombrellone e chaise-longue.

Le camere sono provviste di ogni comfort, letti comodissimi, frigobar e un prezioso set di cortesia della linea “Prima Spremitura”. La nuova linea cosmetica biologica di Idea Toscana prodotta con olio d’oliva extravergine toscano IGP biologico che potrete acquistare presso la boutique nel salotto della hall, uno spazio in cui trovare prodotti artigianali Toscani, promotore del “Tuscan Lifestyle”.
L’attenzione al green e alla sostenibilità
L’hotel è da tempo impegnato nella protezione di natura, risorse e ambiente, e diversi sono i passi fatti dalla direzione verso una transizione alla sostenibilità con l’obiettivo di ridurre le emissione e puntare sulle energie rinnovabili.
L’introduzione di mezzi di mobilità sostenibile come il LAMBROgino, le e-cargo bikes nuova frontiera del repower.
Ma non solo, l’hotel utilizza la fitodepurazione, che è una tecnica naturale per depurare le acque reflue e contemporaneamente nutrire il verde i giardini della struttura.
Un’altra iniziativa di vocazione green è quella dell’utilizzo di pannelli solari installati in modo integrato all’architettura del luogo senza alterare il paesaggio. Infatti i pannelli sono installati a copertura dei corridoi esterni di passaggio della struttura, assolvendo la doppia funzione di protezione dal sole e di produzione di energia elettrica.
Infine l’installazione del gruppo elettrogeno, indispensabile in caso di blackout per garantire la sicurezza e i servizi, che però è stato installato in una posizione nascosta e lontano dalle camere, per non creare rumore e non alterare il paesaggio. A conferma della cura e dell’attenzione al cliente.
Ulteriore passo che l’hotel sta intraprendendo è quello del “plastic free” in linea anche con l’attuale direttiva europea che impone una forte riduzione nell’Unione Europea dell’utilizzo della plastica, soprattutto in relazione ai prodotti monouso.
Cala Piccola, la caletta
Il nome dell’hotel deriva dalla posizione e dall’insenatura tra le più belle di tutto il Monte Argentario: la Cala Piccola. A soli 800 metri dall’Hotel, è raggiungibile a piedi in circa 15 minuti o tramite le navette. Qui c’è lo stabilimento balneare Cala Piccola, dove gli ospiti hanno sempre un posto riservato. La cala è accessibile solo per gli ospiti dell’hotel o per i consorziati. E’ quindi un vero privilegio poter godere di quest’area che offre pochi accessi al mare.


Qui troverete dei fondali meravigliosi e delle comode scalette per entrare in mare. A vostra disposizione teli mare e il servizio stabilimento balneare, facoltativo. Nel caso non voleste tornare in hotel per mangiare, c’è un piccolo ristorante esterno proprio nella caletta.
Il ristorante Torre d’Argento del boutique hotel all’Argentario
L’esperienza del soggiorno presso l’hotel Cala piccola prosegue in un viaggio gastronomico presso il Ristorante Torre d’Argento. Guidato dallo chef Francesco Carrieri, pugliese di origini e con la Maremma nel cuore, il ristorante è un vero viaggio dei sensi. Il Ristorante ti accoglie sulla sua splendida terrazza a picco sul mare, dove cenare avvolti dal lume di candela e dalla luce delle stelle.



Qui vince la filosofia delle materie prime a chilometro zero e di stagione. I piatti, che cambiano ogni mese, spaziano dalla tradizione alle ricette più innovative. Dalla carne del Mugello, al polpo sul letto di crema di patata viola al crudo di scampi e burratina. Tutti sono curati nei minimi dettagli. Ovviamente non mancano le proposte vegane, vegetariane e gluten free.
L’Hotel di Torre Cala Piccola è sicuramente il boutique hotel all’Argentario con più fascino e storia e uno sguardo al futuro. Grazie alla professionalità e all’empatia del suo staff e alla direzione di Stefania Marconi, alla guida dell’Hotel da quasi 30 anni.
Articolo realizzato in collaborazione con Hotel Torre di Cala Piccola