In Alto Adige, tra l’Alpe di Siusi e il Catinaccio, un vecchio maso con fienile è stato trasformato in un raffinato design hotel a Fiè allo Sciliar, con una vista panoramica che si estende fino al Brenta, all’Ortles e al Gruppo di Tessa.
L’hotel Gfell a Fiè allo Sciliar, si trova nel cuore delle montagne altoatesine, lontano dal centro del paese, in mezzo a prati fioriti e pascoli, ed è il posto giusto per chi cerca il relax assoluto e vuole vivere una vacanza immerso nel verde.


Hotel Gfell – il design hotel a Fiè allo Sciliar
Un’oasi di pace nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio, nata da un giovane spirito con una grande visione. Quella di Julian Mair che, insieme allo studio di architettura Studio Noa di Bolzano, ha trasformato la guest house di famiglia in qualcosa di nuovo. Ha conservato il passato guardando al futuro.

Camere
17 nuove camere e suite con terrazza e vista mozzafiato. Gli ambienti sono molto luminosi grazie alle grandi vetrate che annullano la divisione tra il fuori e il dentro. Non una semplice vista, ma un’immersione totale nella natura. I materiali utilizzati sono in simbiosi con l’ambiente circostante. Legno, vetro, pietra e loden. L’unione sapiente di design, modernità e paesaggio montano.
Gli ambienti sono divisi in modo magistrale, con il letto rivolto al panorama, per svegliarvi con nuovi occhi. Una zona living per rilassarvi, delle comode poltrone sulla terrazza, un bagno super accessoriato. Una borsa wellness con tutto l’occorrente per rifugiarsi nella zona benessere.



Area wellness
All’interno del nuovo hotel una bellissima sauna panoramica con giardino alpino, un solarium per le giornate calde e una zona relax interna per quando fa più freddo. Un piccolo tea bar con frutta fresca di stagione a km zero e tisane.



Sala colazione
La sala lounge, che è anche la sala per la ricca colazione, è il luogo dove sorgeva il vecchio fienile. Incredibie il progetto di recupero. Una ricca colazione da gustare nei tavoli all’interno o sulla terrazza. Dolce e salato, nutrienti centrifughe, yogurt alpino e alla frutta fresca. Uova, salumi e dolci fatti in casa. Attenzione ai prodotti locali e al gusto che nasce da una storia più antica, quella del suo ristorante.

Ristorante
Accanto all’hotel c’è infatti il ristorante di famiglia, attivo dal 1967 e completamente rinnovato nel 2003. Qui la famiglia Mair propone una cucina tradizionale moderna con un menù alla carta molto ricco e ricercato. Il servizio è professionale, così come l’offerta eno-gastronomica. Una ricca carta di vini e i migliori buchtlen delle Dolomiti.


Galleria d’arte
L’attenzione dell’hotel alla ricercatezza e all’estetica non è solo nel design e nell’architettura, ma anche nella proposta di una galleria d’arte. Per ogni piano vengono presentate mostre temporanee di artisti che indagano il mondo della natura, come il fotografo Maximilian Pohler.


Escursioni e attività
All’Hotel Gfell si viene per staccare da tutto, per rilassarsi e incamminarsi sui numerosi sentieri che partono proprio di fronte l’hotel. Chi viene qui cerca un contatto profondo con la natura. Si rimane talmente rapiti dal panorama circostante che si preferisce uscire la mattina per i sentieri vicini e rientrare per godere del tramonto dalla terrazza.
I sentieri da percorrere portano in 1h e 30 circa a Fiè allo Sciliar, in 40 minuti a Tires, e ancora in poco più di 1 ora ai Bagni di Lavina Bianca. Per i più allenati con 4h e 20 si può raggiungere Rifugio Bolzano.
Anche di inverno potete raggiungere con circa 25 minuti di auto Carezza o l’Alpe di Siusi per sciare, oppure fare passeggiate con le ciaspole lungo i percorsi invernali.

Soggiornare in questo bellissimo design hotel a Fiè allo Sciliar è un’occasione per visitare una zona incontaminata, per ammirare le geometrie disegnate dalle terrazze di vigneti nella valle, ammirare le cime del Catinaccio e rilassarsi con il solo suono della natura.
Articolo realizzato in collaborazione con Gfell Hotel