Casa al Sole Ortisei, l’hotel con una nuova anima in Val Gardena

0 Shares
0
0
0

Nel cuore della Val Gardena, una meravigliosa scoperta. L’amore di una coppia per le vette, per la vita vera, per lo scambio con l’altro. Casa al Sole a Ortisei è spazio amato

Casa al Sole Ortisei

Non è necessario avere molte indicazioni per arrivare qui. Basta chiedere della casa rosso pompeiano ad Ortisei. Tutti la conoscono, perché la sua storia è stata una piccola ma grande rivoluzione nel paese. La visione di una generazione che sta provando a conferire alla propria amata terra una nuova forma. Più aperta, più inclusiva. Non solo nella filosofia di ospitalità che abbraccia, ma nel vivere quotidiano. E chi arriva a Casa al Sole non arriva per caso, è un cercatore di anime delicate. 

Due anime, due percorsi

Manuel e Alexandra sono le anime delicate che hanno pensato, progettato e creato questo nido, al cospetto del Sasso Lungo. Entrambi cittadini del mondo, cercavano la strada per una nuova vita. Manuel, dopo 20 anni in giro per il mondo nel campo dell’enogastronomia, dalla Francia alla Nuova Zelanda, sceglie di tornare a casa e inizia a lavorare in uno degli hotel più rinomati delle Dolomiti. Alexandra, ha origini slovacche, vive a Milano e lavora nell’ospitalità come assistente di direzione. Un giorno decide di coronare il suo sogno e andare a vivere sulle Dolomiti. Queste montagne sono parte di lei fin da bambina, quando veniva qui in vacanza. Appena ne ha l’opportunità non ci pensa molto e si rimette in gioco, iniziando come receptionist. Forte è il richiamo al cambiamento. Il destino li fa incontrare proprio sul nuovo posto di lavoro. 

Una casa degli anni Trenta custodisce il seme per il futuro

Manuel ha ereditato la casa della nonna, un bellissimo edificio in stile razionalista degli anni trenta del secolo scorso. Negli anni sessanta è stata una pensione di montagna frequentata da ospiti abituali. Manuel decide di destinare la Casa per un periodo all’ospitalità dei profughi provenienti dall’al di là del mare. Una scelta di cuore che non passa di certo inosservata e si scontra con l’ostilità di alcune menti del luogo. Ma ogni processo di cambiamento deve iniziare con un piccolo passo. E chissà che non sia stato proprio Manuel a fare il primo. Manuel ha in mente l’idea di voler fare qualcosa di suo da molto tempo e l’incontro con Alexandra, la comune visione di intenti, dà loro il coraggio di intraprendere questa nuova avventura. Casa al Sole, dove ritrovare lentezza, quiete e serenità. La loro casa, la loro vita, il loro ponte con gli altri. Il cerchio che si chiude con un nuovo equilibrio. “La tua casa non è dove sei nato. Casa è dove cessano tutti i tuoi tentativi di fuga” Nagib Mahfuz. 

Casa al Sole Ortisei balcone in camera

Casa al Sole a Ortisei, nel nome una promessa

Il sole illumina la facciata razionalista, entra nelle grandi finestre e pervade gli occhi e l’anima di chi la abita. Una targa antica invita ad entrare e percorrere la storia di questo luogo. I pavimenti, i vecchi infissi, le porte. L’antico corrimano di legno disegna curve sinuose, mentre la mano percepisce il sapore del passato. Tra un piano e l’altro una piccola libreria diffusa. Nella ristrutturazione continua a vivere tutto quello che c’era. 

Casa al Sole Ortisei

Il progetto architettonico, curato da Igor Comploi, ha creato una frattura visiva tra il prima e il dopo, che i materiali, gli spazi, le montagne, i profumi, i sapori, hanno ricucito in una unione perfetta. Il legno del larice, l’acciaio grezzo, la pietra naturale, il feltro. Poltrone vintage degli anni ’30. Un vecchio giradischi Grundig. Poche sfumature di colore. Le stanze sono essenziali. Non serve di più di quello che c’è. È l’alba che entra timida a svegliarci, la cima del Sasso Lungo che svetta nel cielo, la maestosità del Gruppo del Sella che riempiono. Il profumo della colazione servita in cortile, il sapore del burro del contadino, una vecchia canzone, il sorriso di Manuel e Alexandra. Sono gli incontri, al rientro dalle montagne, con gli altri ospiti che creano significato. Al sapore di una limonata fresca appena preparata a Casa al sole a Ortisei.

Alba da Casa al Sole Ortisei
Sala relax Casa al Sole Ortisei vecchio giradischi
Casa al Sole Ortisei camera

Un nuovo concept in Val Gardena, Casa al Sole Ortisei

Siamo nel cuore della Val Gardena, al cospetto delle Dolomiti, patrimonio Unesco. A poca distanza dal Resciesa e dal Seceda. Dall’altra parte l’Alpe di Siusi. Qui il turismo c’è tutto l’anno. L’inverno accoglie gli sciatori, l’estate gli appassionati di trekking e i ciclisti. La primavera e l’autunno sono per chi vuole vivere la montagna in modo autentico. Le strutture ricettive sono numerose, ma poche hanno un’anima che guarda al futuro, come un ritorno all’autenticità. Poche sperimentano il senso di una nuova ospitalità, vissuta come un arricchimento dalla relazione con l’altro. Per ritrovare l’autenticità abbiamo bisogno, non solo di servizi, ma di creare valore umano. E Manuel e Alexandra hanno sentito la necessità di percorrere la strada di un nuovo modo di fare turismo. Che sia rispettoso della montagna, del loro lavoro, ma anche del loro tempo libero. Che promuove percorsi meno battuti, le iniziative culturali e l’arte contemporanea, come la Biennale Gardena. E Casa al Sole a Ortisei è tutto questo.

“Siamo di Ortisei, siamo ladini, siamo cittadini del mondo. Conosciamo i sentieri, le strade, i fuoripista. Amiamo il ciclismo, il camminare, lo sci e il rispetto dei luoghi. Amiamo il buon bere e il buon gustare. Parliamo tre, quattro lingue. Siamo insider e cerchiamo outsider”.

L’esperienza del gusto ricercato

L’attenzione a creare un’esperienza ricercata per i propri ospiti passa anche dal cibo. D’altronde Manuel ha una lunga esperienza alle spalle in questo campo. La colazione, servita a tavola, diventa una piccola coreografia in cui alzatine con dolci fatti in casa, croissant con lievito madre, yogurt con composta d’uva e müsli croccante si alternano, in una danza, con coppe di frutta fresca, i formaggi della Cascina Lago Scuro, uova strapazzate. Caffè bollente della Torrefazione Giamaica di Verona e succhi naturali. Ogni giorno una proposta diversa e accurata. 

Colazione a Casa al Sole ad Ortisei
Casa al Sole Ortisei

Dalle 16 alle 20, tranne il martedì in cui Manuel e Alexandra se ne vanno in montagna, il bar propone le migliori etichette di vini naturali, birre artigianali, cocktail originali come lo spritz Casa al Sole. Qui nulla è ordinario, tutto è di grande qualità e ricercatezza. In accompagnamento una selezione di salumi e formaggi o acciughe del Mar Cantabrico. E dopo le 20 il bar si trasforma in un Honesty Bar, perché questo non è un hotel, ma una Casa. Per esploratori che cercano un feeling diverso non solo sulle cime, ma anche nel soggiorno. 

Honesty Bar Casa al Sole Ortisei

Casa al Sole è meravigliosa scoperta.


Articolo realizzato in partnership con Casa al Sole Ortisei. Per prenotare clicca qui.

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You May Also Like